Sei qui

Colosseo, dopo quarant’anni riaperti il quarto e il quinto anello

Franceschini: “la valorizzazione dell'Anfiteatro andrà ancora avanti.  Il progetto della copertura dell'arena sta procedendo. Questo renderà ancora più spettacolare la visita del Colosseo che è davvero il simbolo dell'Italia nel mondo" ROMA - Nuovo itinerario di visita al Colosseo. Tornano infatti aperti al pubblico, dopo una chiusura durata quarant’anni, il IV e V livello dell’anfiteatro, a circa quaranta metri di altezza rispetto al piano dell’arena.  Ad oggi l’anfiteatro era visitabile solo fino al terzo anello. L’itinerario comincia con l’attraversamento di una galleria con copertura a volta situata tra il II e il III livello, anch’essa mai aperta finora,  destinata allo smistamento del pubblico.  Dalla galleria si accede al terzo livello, quello che durante l’Impero era riservato alla classe media. Al quarto livello sedevano i commercianti e la piccola borghesia, mentre il quinto livello, come spiegato dalla direttrice del Colosseo, Rossella Rea, era destinato alla plebe di Roma. Il secondo livello era invece riservato i cavalieri, mentre i posti nel primo livello, più comodi, erano destinati ai senatori che sedevano su alcuni troni di marmo.  Per ragioni di sicurezza la visita al nuovo itinerario sarà possibile solo accompagnati da una guida e per gruppi di 25 persone al massimo, a partire dal 1 novembre.  Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, che ha presenziato all’inaugurazione del nuovo percorso,  ha sottolineato l’importanza di questa giornata, dichiarando che “la valorizzazione dell'Anfiteatro andrà ancora avanti”.  Il "progetto della copertura dell'arena sta procedendo. - ha detto il ministro - Questo renderà ancora più spettacolare la visita del Colosseo che è davvero il simbolo dell'Italia nel mondo". “Entro l'anno - ha continuato Franceschini - si concluderà la selezione del direttore attraverso la procedura internazionale che è già stata utilizzata per gli altri grandi musei o parchi archeologici italiani. Andiamo verso un percorso di valorizzazione che, a dispetto di alcune polemiche, non distaccherà l'area archeologica da Roma ma la valorizzerà fino in fondo". ...

Articoli Correlati

Lascia un commento